Martedì 31 Ottobre 2023 si terrà la XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Rapallo, unendo tra loro alcuni dei suoi “Sentieri di Città”, svela il cuore più antico che convive con la
modernità, strizzando l’occhio alla sostenibilità poiché essi consentono di spostarsi senza usare l’auto,
prendendosi contemporaneamente cura della propria salute e di quella dell’ambiente.
Questo Trekking offre un condensato della storia locale raccontata da monumenti che spaziano dal X al XX secolo, impreziositi da scorci mozzafiato e opere d’arte di caratura internazionale.
Si passa dal cittadino Parco Casale, a picco sul mare, ai resti del Monastero duecentesco posto nell’interno, per arrampicarsi sino alla Croce di Spotà con uno sguardo d’insieme sulla città e il Golfo di Marconi; da qui tornare a valle tra storiche facciate dipinte e ceramiche moderne di grandi autori, sino al tour nella contemporaneità del Cinquecentesco centro cittadino; con la possibilità di ammirare opere di Van Dyck, Maragliano, Luzzati.
Il tracciato è visualizzabile e illustrato sull’app IstoriAround.
INFORMAZIONI GENERALI:
- Evento aperto a tutti, in libera percorrenza anche attraverso l’utilizzo dell’app IstoriAround o su prenotazione con guida attraverso la seguente mail: info@amicideisentieri.it
- Tempo di percorrenza: 6 ore, comprese le soste;
- Lunghezza: 15 km
- Difficoltà: media
- Punto di partenza: Villa Tigullio
- Partenza delle visite guidate: ogni mezz’ora dalle 9 alle 12
- Per maggiori informazioni: www.amicideisentieri.it
- Per iscrizioni: info@amicideisentieri.it
PERCORSO:
Villa Tigullio e Museo del Merletto
– ex concento delle Clarisse e Museo Gaffoglio
– Castello sul mare
– Lungomare
– Monumento a Colombo
– Ponte detto di Annibale
– Percorso a mare
Chiesa di San Michele
– Chiesetta di San Nicola
– Le ceramiche di Rapallo
Circolo Golf e Tennis Rapallo
– Valle Christi (attraverso il golf)
– Cenobio di San Tomaso
Chiesa di San Giovanni
– Croce di Spotà
Chiesa e Ponte di San Pietro
– Antica Cappella di Sant’Anna
– Nuova Chiesa di Sant’Anna
Via Mameli e le facciate della via pedonale
– Basilica di SS. Gervasio e Protasio
– Piazza Venezia, vico della rosa
– Oratorio dei Bianchi
– Oratorio dei neri
Via Venezia
– Vico dell’oro
– Portici neri
– Piazza Garibaldi
– Parco Villa Tigullio (specificità naturalistiche)
