Cari Concittadini,
la battaglia di Vittorio Veneto, conclusasi il 4 novembre 1918, pose fine – per il nostro Paese – alla Grande Guerra. Una guerra dura e drammatica, che lasciò l’Europa devastata, lacerata, gettando il seme di un nuovo e tragico conflitto mondiale, a dimostrazione che lo scontro armato non è la risposta alle controversie internazionali, così come sancito nell’articolo 11 della Costituzione Italiana.
Con la fine della Prima Guerra Mondiale venne a compimento il processo di unificazione dell’Italia: una conquista che costò grandi sacrifici in termini di vite umane. Nostro dovere è quello di ricordare, nella ricorrenza del 4 Novembre, tutti coloro che hanno perso il bene più prezioso nel dramma delle trincee per difendere la Patria e l’ideale di Unità Nazionale, ma anche chi, lontano dal fronte, ha vissuto la tragedia della guerra e il dolore della perdita dei propri cari.
Il 4 Novembre è anche la Giornata delle Forze Armate: il nostro più sentito ringraziamento va quindi a tutti i coloro che, con impegno e dedizione, tengono alti i valori di libertà e giustizia oggi come ieri.
Carlo Bagnasco
Sindaco di Rapallo
Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
12 novembre 2023
- ore 9:00 Deposizione in forma ufficiale di una corona d’alloro sulla lapide ai Caduti di Nassiriya a ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
