Il “Campanone del Comune”: un simbolo di pace che svetta da quasi 600 anni!
Dopo un lungo periodo di sanguinose lotte tra gli esponenti di famiglie rapalline avversarie, nel 1473 si decise di erigere una torre che simboleggiasse la fine delle ostilità. Vennero individuati quattro delegati con il compito di imporre e raccogliere i fondi necessari per la costruzione: ogni cittadino avrebbe contribuito secondo “retta e pura coscienza”. La torre, in pietre squadrate, è addossata alla Pieve di Santo Stefano tanto da sembrare il suo campanile. Più volte rimaneggiata, ancora oggi è uno dei simboli della città.
Curiosità: In passato,la campana della torre civica era molto importante, poiché cadenzava le ore del giorno e suonava a distesa in occasione delle riunioni del Consiglio cittadino.