San Rocco e le Nagge

San Rocco e le Nagge sono due quartieri più orientali del territorio comunale, al confine con il Comune di Zoagli e fanno parte dello storico sestiere Seglio.

Le Nagge (Via Avenaggi) è una delle zone che ha subito meno cambiamenti dal secolo scorso, con le dimore residenziali ottocentesche e novecentesche che si affacciano sul mare e a spiaggia e che ospita da sempre la maggior I giardini delle Raneparte degli stabilimenti balneari rapallesi. Le immagini dei Giardini delle Rane, ad est del complesso delle Clarisse, sono state sempre caratterizzate dalla sagoma di un gigantesco eucalipto duecentenario, che però è crollato nell’autunno del 2006.

Su via Avenaggi si aprono i cancelli del Parco comunale “Luigi Casale”, un immenso parco che racchiude vialetti, alberi secolari, un grande giardino con giochi per bambini e soprattutto tre antiche ville che ora sono strutture pubbliche: Villa Porticciolo (sede della segreteria generale del Panathlon International), Villa Tigullio (sede della Biblioteca Internazionale città di Rapallo e del Museo del merletto) e villa Riva (sede del Corpo di brigata della Guardia di Finanza). Il parco, polmone verde della città, si affaccia sulle scogliere della costa verso Zoagli e dai suoi giardini si godono viste meravigliose del golfo di Rapallo e del promontorio del monte di Portofino.

La costa nella zona di San Rocco

Nella sua zona orientale, tra Villa Tigullio e la chiesa di San Rocco, si trova l’impianto di Minigolf e Miniaturgolf.

San Rocco si è sviluppato lungo il percorso della Via Aurelia Levante. La piccola chiesa al limitare del Parco Casale, originariamente dedicata a S.Maria del Seglio, è del 1497 e durante la pestilenza del 1657 è stata dedicata a San Rocco, santo protettore contro la peste. Nel 1884 vi celebrò la S.Messa Don Giovanni Bosco. Di grande bellezza le vetrate policrome istoriate, che sono state restaurate nel 2011.

I festeggiamenti tradizionali si tengono intorno al 16 agosto, ricorrenza di San Rocco, patrono del sestiere e del quartiere stesso.

Ti potrebbero interessare

Funivia Rapallo Montallegro

Chiesa di San Francesco

Centro storico